Circolari: 2002512 – 2012.02.14 – Comunicazione – Comunicazione Antiriciclaggio

 

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche & Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

2012.02.14 – 2002512_00 – Comunicazione – Comunicazione Antiriciclaggio+ n. 1 allegato 

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

Agipronews: Minimi garantiti, Ginestra (Assosnai): “Importi non dovuti senza tutela per la rete di agenzie”

09/02/2012 Ore 17:27



ROMA – “Ciò che ribadisce il Tar Lazio nell`ordinanza sospensiva è quello che contestavamo anche noi concessionari quando abbiamo chiesto ad Aams di sospendere le richieste dei minimi garantiti: le misure di salvaguardia sono previste dalla legge e sono indispensabili per poter avanzare le richieste di pagamento“. E` il commento di Francesco Ginestra, presidente di Assosnai, alla decisione del Tar Lazio che ha accolto, con ordinanza, i ricorsi di una quarantina di agenzie ippiche sui minimi garantiti 2006-2010 chiesti dai Monopoli di Stato, sospendendo il provvedimento. “Anche se notizie diffuse negli ultimi giorni parlano di settore in continua crescita e di aumento occupazionale – ha spiegato Ginestra ad Agipronews – sono tante le agenzie in crisi, che non rientrano nelle spese e sono costrette a chiudere. A differenza si quello che si legge la vita delle agenzie è, continuamente, messa in crisi dall`aumento dei costi. A questo punto, vista anche la decisione del Tar Lazio, credo che l`unica soluzione sia abolire il pagamento o ridurlo a un unico importo complessivo simbolico, massimo del 5%,perché a nostro avviso si tratta di importi che non sono dovuti“. Secondo Ginestra, inoltre, adottando adesso possibili misure di salvaguardia il risultato sarebbe nullo “visto che le concessioni sono ormai in scadenza“.



Al Tar Lazio sono in arrivo nuovi ricorsi per sospendere i provvedimenti: le agenzie associate al sindacato che faranno ricorso sono circa una sessantina, gli importi complessivi si aggirano sui 6,5 milioni di euro, ancora non è stata fissata l`udienza in Camera di consiglio. “E` stato proprio il Tar ad annullare le prime richieste dei Monopoli, sottolineando come le somme non potevano essere chieste se prima non fossero state applicate le misure di salvaguardia per la rete esistente, entro 180 giorni dalla pubblicazione delle sentenze. Un termine che è stato ignorato da Aams, che ha ripresentato le stesse cifre ai concessionari, sostenendo di non aver trovato alcuna misura da applicare anche dopo le consultazioni con il Ministero dell`Agricoltura, ha evidenziato Ginestra.



SA/Agipro



www.agipronews.it | agipro@agipro.it

Circolari: 2012.02.09 – 2002412_00 – Comunicazione – Reperibilità segreteria Assosnai

 

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche & Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare 2012.02.09 – 2002412_00 – Comunicazione – Reperibilità segreteria Assosnai, il cui testo si riporta di seguito:

DIFFICOLTA’ REPERIBILITA’ SEGRETERIA ASSOSNAI

Gentile Associato,

causa lavori straordinari alla sede associativa, la informiamo che:

dalle ore 13:00 di venerdì 10/02

alle ore 13:00 di lunedì 13:00

non sarà possibile contattare la segreteria Assosnai telefonicamente né a mezzo fax.

 Nella giornata di venerdì 10, inoltre, qualora si realizzino le avverse previsioni metereologiche annunciate dalle autorità competenti (che già hanno previsto per la giornata di venerdì 10/02 la totale chiusura di scuole ed uffici pubblici a Roma) la sede Assosnai potrebbe restare chiusa per l’intera giornata.

Per comunicazioni urgenti si pregano gli Associati di contattare la segreteria unicamente a mezzo mail, inviando un messaggio a segreteria@assosnai.it, con indicazione di richiesta, nominativo e recapito telefonico dove essere richiamati.

Cordiali saluti.

ASSOSNAI

La Segreteria

 

Circolari: 2012.02.03 – 2002312_00 – Comunicazione – Convocazione Assemblea Associati

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche & Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

2012.02.03 – 2002312_00 – Comunicazione – Convocazione Assemblea Associati + n. 2 allegati (Statuto e Delega)

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

Circolari: 2002212 – 2012.02.03 – Comunicazione – Antiriciclaggio nota AAMS

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche & Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

2012.02.03 – 2002212 – Comunicazione – Antiriciclaggio nota AAMS + 1 allegato

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

Agipronews: Giochi, Ginestra (Assosnai): “Raccolta non autorizzata al 75%, nelle agenzie legali si va in cassa integrazione”

Giochi, Ginestra (Assosnai): “Raccolta non autorizzata al 75%, nelle agenzie legali si va in cassa integrazione”

ROMA – La rete di raccolta parallela e non autorizzata per le scommesse è arrivata “al 75% di quella legale e rappresenta uno dei maggiori problemi per il settore, con conseguenze sul piano occupazionale, oltre che sul volume delle giocate, tanto che alcune agenzie hanno dovuto ricorrere alla cassa integrazione“. E` quanto dichiara ad Agipronews Francesco Ginestra, presidente di Assosnai, che questa mattina ha preso parte al convegno “Gioco consapevole, integrità nello sport e benessere della persona in Italia e in Europa“ organizzato ad Agrigento. Secondo Ginestra la situazione è ulteriormente accentuata dal momento di crisi economica: “C`è fame di lavoro e tanti pensano di trovare una soluzione entrando a far parte della rete parallela. Ci sono punti ovunque, anche nei piccoli centri. Questo sta rendendo ingestibile la concorrenza della rete legale con quella non autorizzata“. Come si potrebbe porre rimedio? “Ci vuole un inasprimento delle pene, sia per i gestori, sia per chi ne usufruisce“. Nel frattempo molte aspettative stanno nascendo per i nuovi giochi, in particolare per le scommesse virtuali: “Possono supplire il calo, in questo momento, ma sono solo dei surrogati. Mi sembrano comunque più giochi di sorte che giochi di abilità, perché manca lo studio come ad esempio nell`ippica o nello sport“. Un pensiero anche per la sentenza della Corte di Giustizia Europea, che il 16 febbraio emetterà la sentenza sulla legittimità del sistema concessorio italiano: “Non so cosa verrà deciso, ma si rischia di ricominciare tutto da zero. A volte con questi provvedimenti si può creare solo confusione“. LL/Agipro

Agipronews: Giochi, Ginestra (Assosnai): “Maggiore responsabilizzazione per chi lavora nel settore”

Giochi, Ginestra (Assosnai): "Maggiore responsabilizzazione per chi lavora nel settore"


ROMA – Maggiore attenzione alle strutture “sedi“ dei giochi e un`ampia responsabilizzazione delle persone che vi lavorano. Sono i punti chiave per lo sviluppo e la sicurezza del settore messi in evidenza da Francesco Ginestra, presidente Assosnai, nel corso del convegno sul gioco consapevole di Agrigento. “E` fondamentale che i dipendenti dei locali in cui offre gioco pubblico siano formati per riconoscere e prevenire comportamenti a rischio – spiega ad Agipronews – in modo da saper come intervenire, in maniera `soft`, in caso di necessità. D`altra parte sarebbe importante anche porre per legge un limite orario per l`uso di apparecchi, non solo sul versante fisico, ma anche in quello online, sui siti internet“. Nel corso dell`incontro, racconta Ginestra, è emersa anche l`importanza della comunicazione: “Bisogna ripensare alla pubblicità, perché non basta lo slogan `gioco sicuro`. Può voler dire tutto e niente e bisognerebbe evitare l`esasperazione del facile arricchimento, anche se per lo Stato il prelievo dai giochi è molto importante“.  LL/Agipro

Agipronews: Giochi, ad Agrigento convegno su cultura responsabile e tutela del giocatore

Giochi, ad Agrigento convegno su cultura responsabile e tutela del giocatore

ROMA – Il gioco consapevole e il suo uso responsabile con un occhio al nodo della dipendenza. Sono alcuni dei temi trattati nel convegno “Gioco consapevole, integrità nello sport e benessere della persona in Italia e in Europa“ che si è svolto oggi ad Agrigento. Il convegno è stato promosso da Salvatore Iacolino  – deputato al Parlamento Europeo – con l`organizzazione dell`Associazione Culturale “Sirius“, e ha sviluppato il dibattito sul gioco, con particolare attenzione anche alla rete parallela. Punto centrale del convegno – a cui ha preso parte, tra gli altri, Francesco Ginestra, presidente Assosnai – la discussione per rilanciare una nuova cultura del gioco indirizzata alla promozione della consapevolezza, al contrasto del gaming non autorizzato e alla tutela del giocatore. Sono intervenuti anche Adelfio Elio Cardinale (sottosegretario al Ministero della Salute), Giuseppe Bellavia (segretario regionale Società Italiana Farmacisti Ospedalieri), Michele Ferdico (dirigente psichiatra, responsabile Ser.T Sciacca) e l`arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro  FC/Agi

Circolari: 2001912 – 2012.01.26 – Comunicazione – Certificazione Antimafia + allegato modello

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche e Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

2001912 – 2012.01.26 – Comunicazione – Certificazione antimafia + allegato modello

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.