AGIMEG: Scommesse, SNAI Servizi chiede di operare senza concessione. Ginestra: discriminati rispetto a bookmaker esteri

Scommesse, SNAI Servizi chiede di operare senza concessione. Ginestra: discriminati rispetto a bookmaker esteri

Snai Servizi ha inviato una lettera a Monopoli e Ministero dell’Economia chiedendo di poter raccogliere gioco senza concessione. L’obiettivo ”è di costituire una rete simile a quella dei ctd per sopravvivere alla concorrenza di bookmaker esteri” spiega Francesco Ginestra, presidente del sindacato Agisco.

“Chiediamo di poter lavorare nelle stesse condizioni degli operatori comunitari, di essere legittimati a agire come fanno loro, visto che l’Italia fa parte dell’Europa” spiega ancora Ginestra a Agimeg, sottolineando come chi abbia ottenuto una concessione – a causa della tassazione e degli altri oneri cui è soggetto – non sia in grado di reggere alla concorrenza degli operatori stranieri. La mossa dei Snai Servizi potrebbe assestare l’ultimo colpo al sistema concessorio, uno scenario su cui però Ginestra non vuole soffermarsi: “Non mi interessa se l’Amministrazione abbandonerà questo modello o meno, io amministro un’azienda, e l’unica cosa che chiedo è di avere il mio mercato”. Se Snai Servizi ottenesse – direttamente o per via giudiziale – questo diritto, altri operatori potrebbero seguirne l’esempio: “L’Amministrazione ha indetto delle gare, ha venduto migliaia di concessioni chiedendo alle compagnie di rispettare  una serie di adempimenti. Tuttavia, chi ha comprato queste concessioni adesso si ritrova con un contenitore vuoto”. E sul termine assegnato ai Monopoli per rispondere: “Ci aspettiamo una replica in tempi brevissimi, due mesi sono anche troppi”. gr/AGIMEG

AGIPRONEWS: Scommesse, Snai Servizi chiede a Dogane e Mef autorizzazione per raccolta senza concessione: “Discriminati come i bookmaker esteri”

Scommesse, Snai Servizi chiede a Dogane e Mef autorizzazione per raccolta senza concessione: "Discriminati come i bookmaker esteri"

ROMA – Snai Servizi ha chiesto ai Monopoli di Stato l`autorizzazione alla raccolta di scommesse, anche se la società non dispone di una concessione dello Stato. In una lettera inviata ieri ai vertici dell`Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – al Direttore generale Peleggi e a Magistro, Fanelli e Volpe – e al ministro dell`Economia, Pier Carlo Padoan, l`amministratore unico Maurizio Ughi scrive che la società – marchio storico del settore, attivo dall`inizio degli anni `90 prima come fornitore di servizi alle agenzie e poi come “cassaforte“ della maggioranza delle azioni Snai spa prima della cessione a Global Games – “chiede il rilascio di un`apposita autorizzazione, in conformità alle medesime condizioni organizzative, economiche e fiscali imposte – nell`applicazione della libertà di stabilimento Ue – anche ai soggetti privi di concessione ma che dispongono di una licenza estera“.

In caso di mancata risposta o di riscontro negativo, la società avvierà un`azione legale davanti ai giudici amministrativi. Snai Servizi è nella medesima posizione degli operatori esteri, sottolinea la missiva, per non aver potuto partecipare nel 1999 alle procedure del Coni e dell`ex Unire (l`affidamento delle concessioni era precluso a società al cui capitale partecipavano persone giuridiche) e nel 2012 alla gara “Monti“ del Mef per 2000 agenzie, quest`ultima ormai ritenuta dai giudici oggettivamente discriminatoria per l`eccessiva brevità delle concessioni rilasciate. L`autorizzazione richiesta al ministero dell`Economia, secondo Snai servizi, non trova infine ostacolo nella legge italiana, che prevede un numero di concessioni limitato, dal momento che quest`ultima andrebbe integralmente disapplicata: “In caso contrario  – è scritto ancora – avverrebbe un effetto discriminatorio rovesciato che penalizzerebbe l`operatore nazionale, che non godrebbe delle libertà di stabilimento garantite in modo diffuso e generalizzato agli operatori transnazionali“. NT/Agipro